Tutta la conoscenza tradizionale dell’Oriente sulle leggi che regolano il cicli del Cielo, della Terra e dell’Uomo è racchiusa nell’I Ching (Yijing), il “Libro dei Mutamenti” ovvero il “libro di ciò che non muta nel mutamento”. Durante i secoli ed i millenni è stato studiato e commentato da tutti i grandi saggi cinesi, fra cui Confucio, che ne hanno tratto insegnamento ed ispirazione. E’ un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande e ricevere indicazioni sul cammino della propria evoluzione personale.
Gli 8 Trigrammi dell’I Ching sono una potente rappresentazione simbolica ed evocativa delle polarità Yin-Yang nel mondo delle idee e nel mondo dei fenomeni.
Un trigramma è composto da 3 linee orizzontali di due tipologie diverse: la linea intera “—” indica lo Yang, la linea spezzata “- -” indica lo Yin.
Secondo la tipica visione orientale per cui l’Uomo è stato posto quale tramite fra la Terra ed il Cielo:
- la linea inferiore è relativa all’aspetto del fenomeno o della situazione collegato alla Terra e quindi agli aspetti più fisici e materiali
- quella centrale si riferisce all’Uomo, alle relazioni ed alla società
- quella superiore al Cielo, ai fenomeni atmosferici, alle idee ed alla spiritualità
Il concetto generale di Yin e Yang viene rappresentanto da coppie di opposti complementari, rispettivamente:
- Cielo e Terra, che sono i poli principali a livello cosmologico
- Acqua e Fuoco, dalla cui interazione nascono e dipendono tutti i cicli vitali
- Monte e Lago, che rappresentano le energie più lente e potenti come quelle geologiche
- Tuono e Vento, che si susseguono rapidamente come nei fenomeni meteorologici
L’interazione costante fra Yin e Yang nell’infinita varietà delle sue manifestazioni genera la vita, e quindi tutti i cicli naturali che si sviluppano secondo la sequenza: Acqua, Monte, Tuono, Vento, Fuoco, Terra, Lago, Cielo e poi di nuovo Acqua e così via.
Questo schema ciclico è rappresentato in forma ottagonale dal Ba Gua:

I TRIGRAMMI
ACQUA

L’Acqua è detta l’Abissale. “L’Abissale è pericoloso” perchè rappresenta l’aspetto oscuro, la notte, l’inverno e l’inconscio e quindi il luogo delle nostre paure.
TERRA
Al movimento Terra appartengono i trigrammi Terra e Monte.
Fra i periodi dell’anno rappresenta la dolcezza della fine dell’estate, il momento della transizione all’autunno e della raccolta dei frutti.
Per questo K’un è detto “il Ricettivo” e la sua caratteristica è la devozione.

Kèn è detto “l’Arresto” ed è associato alla quiete. Significa fermarsi, riflettere e meditare. Rappresenta il momento di sospensione fra la fine di un ciclo e l’inizio del successivo.
LEGNO
Al movimento Legno appartengono i trigrammi Tuono e Vento.
Chèn è detto “l’Eccitante” o “lo Scuotimento”, le sue caratteristiche sono l’energia ed il movimento associati all’esplosione vitale della natura all’inizio della primavera.

Sun è detto “il Mite” o “il Gentile”. La sua caratteristica è la capacità di espansione e di penetrazione tipica della crescita della vegetazione nella tarda primavera.
METALLO
Al movimento metallo appartengono i trigrammi Cielo e Lago.
Ch’ien è detto “il Creativo”. E’ il principio spirituale da cui scaturiscono tutte le cose.
La sua caratteristica è di essere forte, solido ed autorevole. E’ associato all’autunno ed alla maturità.

Per questo Tui è detto “il Sereno” e rappresenta la gioia e la letizia che caratterizzano l’inizio dell’autunno quando si festeggia il termine del raccolto.
FUOCO

Esternamente è luminoso e porta gioia, luce e chiarezza, ma per poterlo fare deve essere nutrito dal combustibile rappresentato dalla linea Yin. Per questo Li è detto “l’Aderente”.
Li è il sole, il fulmine ed il fuoco ed è associato fra le stagioni all’estate e fra i periodi del giorno al mezzogiorno.
Solo ieri ho scoperto, attraverso l'analisi dei 9 Ki - le 9 energie principali che nel corso del tempo influenzano le 9 case del Ba Gua - che il mio elemento "costitutivo" (il tipo di energia profonda che influenza la nostra personalità di base e gli orientamenti principali della nostra vita) è il FUOCO!
RispondiEliminaNe sono rimasta sorpresa e molto contenta, perchè LI è un elemento YIN, cioè femminile; e poi perchè il Fuoco è anche un elemento molto presente nel mio cielo di nascita, anche se agisce più internamente che a livello esterno...leggendo la spiegazione del trigramma del Fuoco che ha fatto il grande Valter,riflettevo sul "combustibile" che nutre LI perchè esso arda: è chiaramente la linea YIN, femminile, forte ed accogliente...ed è proprio questo "principio femminile" che, lo so bene, mi fa da guida e mi sostiene negli infiniti cicli della Vita, Morte e Rinascita che dobbiamo affrontare lungo il corso della nostra esistenza!